
- Corsi
- Visite: 402
L'Associazione corale e musicale "ACCADEMIA TREVISO MUSICA" è particolarmente orgogliosa di presentare in questo "Albo d'Oro" i propri alunni che nel corso degli anni si sono particolarmente distinti, sia per le loro qualità musicali, sia per l'impegno con cui hanno affrontato e affrontano tuttora lo studio della musica.
Si tratta di ragazzi che con passione e serietà coltivano il proprio talento. A loro vanno i complimenti più sinceri con l'augurio che la musica sia sempre una fedele amica. Un pensiero e un ringraziamento va anche alle famiglie che sostengono i figli nello studio di uno strumento e che ritengono la musica un elemento importante per la crescita armoniosa dei figli stessi.
Riportiamo qui le occasioni in cui i nostri allievi si sono distinti: si tratta di vittorie conseguite in Concorsi musicali nazionali ed internazionali e di esami di Certificazione sostenuti come candidati privatisti presso i Conservatori statali di musica.
Le Certificazioni conseguite costituiscono un particolare motivo di soddisfazione per tutto il corpo docente e di incoraggiamento per la nostra associazione a proseguire il percorso didattico iniziato alcuni anni fa con l'intento di garantire ai soci un insegnamento altamente qualificato in un clima di serena e proficua collaborazione.
ANNO 2020
Ida Santinello: Esame finale del corso Propedeutico di Teoria, Ritmica e Percezione presso il Conservatorio di Adria, allieva prof.ssa D. Rado
Sara Sormani: Certificazione livello B di Pianoforte presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, allieva prof.ssa M.T. Lusso
Gabriele Maso: Esame finale del corso Propedeutico di Teoria, Ritmica e Percezione presso il Conservatorio di Adria, allievo prof.ssa D. Rado
ANNO 2019
Sara Sormani: Certificazione livello B di Materie musicali di base presso il Conservatorio di Trento, allieva prof.ssa D. Rado
Andrea Perbellini: Certificazione livello B di Materie musicali di base presso il Conservatorio di Trento, allievo prof.ssa D. Rado
Gabriele Maso: Certificazione livello A di Materie musicali di base presso il Conservatorio di Trento, allievo prof.ssa D. Rado
Andrea Perbellini: Certificazione livello B di Chitarra presso il Conservatorio di Trento, allievo prof. P. Montini
Angelica Lagrecacolonna: Certificazione livello A di Violino presso il Conservatorio di Trento, allieva prof.ssa M. Viscuso
Gabriele Maso: Certificazione livello A di Violino presso il Conservatorio di Trento, allievo prof.ssa M. Viscuso
Elena Sartori: Certificazione livello C di Pianoforte presso il Conservatorio di Castelfranco V.to, allieva prof.ssa M.T. Lusso
Emma Sacchini: Certificazione Trinity College London grade 1 in Flauto, allieva prof.ssa M. Sartor
Giada Borghetto: Certificazione Trinity College London grade 4 in Flauto, allieva prof.ssa M. Sartor
Ida Santinello: Certificazione Trinity College London grade 4 in Flauto, allieva prof.ssa M. Sartor
Matteo Masotti: 2° premio al Concorso di esecuzione musicale "Incontriamoci tra le note" 4^ edizione - sezione chitarra
Lorenzo Masotti: 2° premio al Concorso di esecuzione musicale "Incontriamoci tra le note" 4^ edizione - sezione flauto
Andrea Perbellini: 3° premio al Concorso di esecuzione musicale "Incontriamoci tra le note" 4^ edizione - sezione chitarra
ANNO 2017
Andrea Perbellini: Certificazione livello A di Materie musicali di base presso il Conservatorio di Trento, allievo prof.ssa D. Rado
Sara Sormani: Certificazione livello A di Materie musicali di base presso il Conservatorio di Trento, allieva prof.ssa D. Rado
Andrea Perbellini: Certificazione livello A di Chitarra presso il Conservatorio di Trento, allievo prof. P. Montini
Sara Sormani: Certificazione livello A di Pianoforte presso il Conservatorio di Trento, allieva prof. R. Salamon
ANNO 2016
Tommaso Minello: Certificazione livello A di Chitarra presso il Conservatorio di Tento, allievo prof. P. Montini
Matteo Andreatta: Certificazione livello A di Chitarra presso il Conservatorio di Tento, allievo prof. P. Montini
Marco Fantin: Certificazione livello A in Materie musicali di base presso il Conservatorio di Udine, allievo prof.ssa D. Rado
Francesca Argentieri: Certificazione livello A in Materie musicali di base presso il Conservatorio di Trento, allieva prof.ssa D. Rado
ANNO 2015
Francesco Santi: Certificazione livello B di Chitarra presso il Conservatorio di Tento, allievo prof. P. Montini
Riccardo Stiffoni: 1° classificato con punti 95/100 cat. C - European Music Competition Città di Moncalieri allievo prof. F. Bencivenga
Francesca Argentieri: Certificazione Livello B di Pianoforte presso il Conservatorio di Padova allieva prof.ssa M. Barcati
Riccardo Stiffoni: 1° classificato con punti 97/100 cat.E - XXIV Concorso Riviera della Versilia 2015 "Daniele Ridolfi" allievo prof. F. Bencivenga
Riccardo Stiffoni: 2° classificato con punti 90/100 cat.E - Concorso pianistico nazionale "Citta di Riccione" allievo prof. F. Bencivenga
ANNO 2014
Anna Zorzi: Certificazione di pianoforte Livello B presso il conservatorio di Padova allieva prof. F. Bencivenga
Francesco Santi: Certificazione di Materie musicali di base Livello B presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa D. Rado
Enrico Salvalaggio: Certificazione di Materie musicali di base Livello B presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa D. Rado
Carlo Pasqua: Certificazione di chitarra Livello A presso il Conservatorio di Trento allievo prof. P. Montini
Riccardo Stiffoni: 1° classificato con punti 100/100 cat.G alla XXII edizione del Concorso Internazionale “Caffa Righetti” di Cortemilia (CN) allievo prof. F. Bencivenga
Riccardo Stiffoni: 1° classificato con punti 95/100 cat. E alla XXII edizione del Concorso Internazionale “Caffa Righetti” di Cortemilia (CN) allievo prof. F. Bencivenga
Riccardo Stiffoni: 1° classificato con punti 98/100 cat. D alla 27^ edizione del Concorso internazionale di Albenga (SV) allievo prof. F. Bencivenga
ANNO 2013
Anna Zorzi: Certificazione di Materie musicali di Base Livello B presso il Conservatorio di Trento allieva prof.ssa D. Rado
Francesco Santi: Certificazione di Materie musicali di base Livello A presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa D. Rado
Francesco Santi: Certificazione di Chitarra Livello A presso il Conservatorio di Trento allievo prof. P. Montini
Enrico Salvalaggio: Certificazione di Materie musicali di base Livello A presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa D. Rado
Giovanni Melchiori: Certificazione di Materie musicali di base Livello B presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa D. Rado
Giulia Barbiero: Certificazione di Materie musicali di base Livello B presso il Conservatorio di Trento allieva prof.ssa D. Rado
Edoardo Bucceri: Certificazione di Pianoforte Livello A presso il Conservatorio di Padova allievo prof. R. Salamon
ANNO 2012
Riccardo Stiffoni: Certificazione di Pianoforte Livello B presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa M. Barcati
Riccardo Stiffoni: 2° classificato al Concorso Nazionale”Agostini” di Ferrara allievo prof.ssa M. Barcati
Giovanni Melchiori: Certificazione in Materie musicali di base Livello A presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa D. Rado
Giulia Barbiero: Certificazione in Materie musicali di Base Livello A presso il Conservatorio di Trento allieva prof.ssa D. Rado
ANNO 2011
Riccardo Stiffoni: Certificazione di Pianoforte Livello A presso il Conservatorio di Trento allievo prof.ssa M. Barcati
ANNO 2010
Alice Baruffol: Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale presso il Conservatorio di Trieste allieva prof.ssa D. Rado
Gli incontri si tengono dal 1° ottobre al 15 giugno e hanno cadenza settimanale.
.......e per i più piccoli
I soci, al momento dell'iscrizione potranno scegliere tra le seguenti opzioni:
A seguito della pandemia da Covid-19, abbiamo potuto constatare che la didattica in presenza può essere affiancata da quella a distanza.
Per questa ragione abbiamo pensato di istituire, oltre ai tradizionali corsi in presenza, anche CORSI ON LINE da tenersi in alternativa alle lezioni in presenza qualora si presentasse la necessità di cessare temporaneamente l'attività in sede.
Analogamente se un iscritto o un docente in corso d'anno presentassero sintomi riconducibili al Covid-19 (raffreddore, tosse, rialzo termico) è consigliabile rimanere a casa e sostituire la modalità in presenza con quella on line fino al raggiungimento dello stato ottimale di salute.
I corsi si tengono dal 1° ottobre al 15 giugno e hanno cadenza settimanale. Le lezioni di strumento sono individuali e possono avere la durata di 60 – 45 – 30 minuti. Le lezioni di materie musicali di base, cultura musicale generale e storia della musica sono solitamente collettive, ma possono diventare individuali su richiesta dell'alunno. La durata varia da 30 a 45 a 60 minuti.