Marina Sarni

Marina Sarni

ARCHI
Già Docente al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto

Inizia lo studio del violino all’eta’ di 6 anni con Amelia Capesciotti Dobosz presso la Scuola di Musica “Santa Cecilia “di Portogruaro.

Continua la propria formazione all’ Istituto Musicale “F. Manzato” di Treviso sotto la guida di Antonio Carmignola e Agostino Granzotto.

Entra quindi al Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova nella Classe di Gino Francesconi e si diploma in Violino nel 1978.

Si perfeziona successivamente con Giovanni Guglielmo.

Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia in veste solistica che cameristica, registrando per la Radio Televisione Francese, la Radio Tedesca e la Radio Televisione Italiana.

Nel 1977 e 1978 è invitata da Claudio Scimone a collaborare con “I Solisti Veneti”, nella prestigiosa formazione storica di quegli anni.

Suona con “I Virtuosi dell’ Ensemble di Venezia”; partecipa alla Biennale Musica di Venezia con “Ex Novo Ensemble”, diretta da Claudio Ambrosini.

In duo con Wolfango Dalla Vecchia, esegue i Concerti di A. Vivaldi per Violino e Organo.

Nel 1978 e 1979 collabora con l’ Orchestra del “Gran Teatro La Fenice” di Venezia.

Dal 1980, anno della fondazione, fino al 1990, suona con l’ Orchestra del Teatro Comunale di Treviso “Filarmonia Veneta” per le stagioni liriche e sinfoniche, con Direttori di chiara fama.

Docente di Violino presso il Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo dal 1978 al 1983 e “A. Steffani” di Castelfranco Veneto dal 1983 ininterrottamente fino al 2021, segue con grande passione i propri studenti.

Dal 2003, presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto , e’ anche docente di “Tecnica degli Strumenti ad Arco” per il Triennio Sperimentale di Composizione, e dal 2006 per il Biennio. Nell’ A.A. 2016 , oltre ai suddetti insegnamenti , tiene il Seminario “Il Violino“, rivolto ai Compositori.

Socia di ESTA-Italia ( European String Teacher Association ) dal 2005 al 2016 , coordina annualmente presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto gli “Incontri sul Palcoscenico”, stimolanti occasioni di confronto tra strumentisti ad arco provenienti da diverse Scuole e Conservatori, selezionati da apposita commissione e invitati successivamente alle “Rassegne Nazionali per giovani Strumentisti ad Arco“ di Cremona.

Nel 2016 registra i “Quartetti Ungarettiani” con musiche di Mirco De Stefani e poesie di Giuseppe Ungaretti, insieme a Michele Lot, Mario Paladin e Walter Vestidello.

Prosegue l’ attività concertistica in diverse formazioni cameristiche.

 

 

 

©2025 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.