REGOLAMENTO

Edizione 2025

L'associazione

Logo Accademia Treviso Musica

presenta il

CONCORSO MUSICALE NAZIONALE

"INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE"

10^ edizione

per bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni e per Amatori, musicisti non professionisti, dai 40 anni.

14 novembre 2025

modalità "on line" tramite invio di un video

15 e 16 novembre 2025

modalità "in presenza"

 

 

23 novembre 2025 ore 17.00

Concerto dei vincitori

 

Scadenza iscrizioni:

18 ottobre 2025

Premessa

Il concorso si configura come campagna di sensibilizzazione volta a promuovere e incentivare la diffusione e la passione per la musica, forma d'arte con innumerevoli effetti positivi per lo sviluppo armonioso degli individui e per la vita civile di una nazione.

L'iniziativa si propone altresì di valorizzare lo studio della musica attraverso la pratica strumentale in generale, considerando competenza e sensibilità musicali valori aggiunti nella formazione di un individuo, a tutte le età.

Infine il concorso vuole essere un momento gratificante di incontro e scambio culturale per ragazzi e adulti con l'auspicio che la musica possa essere sempre compagna di vita.

La manifestazione ha diffusione nazionale e consente la partecipazione attraverso le modalità "online" e "in presenza"

Il Concorso è rivolto a:

  • giovani di ambo i sessi, di ogni nazionalità, di età compresa tra i 6 e i 20 anni;
  • adulti non professionisti, a partire dai 40 anni, che per passione coltivano lo studio di uno strumento.

REGOLAMENTO

Art. 1 LUOGO E MODALITA'

Le audizioni del Concorso si terranno presso la sede dell'Accademia Treviso Musica situata in viale della Repubblica, 7/c a Villorba il 14/15/16/ novembre 2025.

Il concerto dei vincitori si terrà presso Palazzo Giacomelli - Spazio Confindustria Veneto Est in Piazza Garibaldi, 13 a Treviso il 23 novembre 2025 alle ore 17.00.

Le date e le modalità di svolgimento potrebbero variare qualora fosse necessario per migliorare la riuscita del concorso stesso.

Art. 2 SEZIONI

Il concorso è composto da 7 Sezioni.

Ogni Sezione è suddivisa in Categorie.

Sezione I: pianoforte
Sezione II: archi
Sezione III: chitarra
Sezione IV: fiati (clarinetto, sax, flauto traverso, oboe)
Sezione V: musica da camera (dal duo al quartetto)(escluso duo pianistico)
Sezione VI: ensemble strumentale (aperto a tutti gli strumenti classici anche diversi da quelli indicati per le Sezioni I,II,III,IV)
Sezione VII: amatori

Art. 3 PROGRAMMI, CATEGORIE E TEMPI DI ESECUZIONE

Il programma presentato da ciascun partecipante è libero per tutte le Sezioni.

Per le sezioni I-II-III-IV-V deve essere nella versione originale e non nella forma di trascrizione facilitata. 
Per l'esecuzione non è richiesto l'obbligo della memoria.

Sezione I (pianoforte)

Cat. Beginners: 6 anni compiuti - 3’ max

Cat. A: dai 7 agli 8 anni compiuti - 5’ max
Cat. B: dai 9 agli 11 anni compiuti - 8’ max
Cat. C: dai 12 ai 14 anni compiuti - 10’ max
Cat. D: dai 15 ai 16 anni compiuti - 12’ max
Cat. E: dai 17 ai 18 anni compiuti - 16' max
Cat. F: dai 19 ai 20 anni compiuti - 20’ max

Sezione II (archi)

Cat. Beginners: 6 anni compiuti - 3’ max

Cat. A: dai 7 agli 8 anni compiuti - 5’ max 

Cat. B: dai 9 agli 11 anni compiuti - 8’ max
Cat. C: dai 12 ai 14 anni compiuti - 10’ max
Cat. D: dai 15 ai 16 anni compiuti - 12’ max
Cat. E: dai 17 ai 18 anni compiuti - 15' max
Cat. F: dai 19 ai 20 anni compiuti - 18’ max

Sezione III (chitarra)

Cat. Beginners: dagli 8 ai 9 anni compiuti - 5’ max

Cat. A: dai 10 agli 11 anni compiuti - 8’ max
Cat. B: dai 12 ai 14 anni compiuti - 10’ max
Cat. C: dai 15 ai 16 anni compiuti - 12’ max
Cat. D: dai 17 ai 18 anni compiuti - 14' max
Cat. E: dai 19 ai 20 anni compiuti - 16’ max

Sezione IV (fiati: clarinetto, sax, flauto traverso, oboe)

Cat. Beginners: dai 9 agli 11 anni compiuti - 5’ max

Cat. A: dai 12 ai 14 anni compiuti - 9’ max
Cat. B: dai 15 ai 16 anni compiuti - 11’ max
Cat. C: dai 17 ai 18 anni compiuti - 13' max
Cat. D: dai 19 ai 20 anni compiuti - 16’ max

Sezione V (musica da camera: pianoforte a 4 mani, duo, ad esclusione due pianoforti, trio, quartetto in formazione libera con o senza pianoforte)

Cat. A: studenti di associazioni musicali, scuole di musica civiche e private, conservatori - 10’ max
Cat. B: licei musicali - 10’ max

Sezione VI (ensemble strumentale)(audizioni solo modalità "online”)

Cat. A: min. 5/max 8 esecutori - 10’ max

Cat. B: min.9/max 15 esecutori - 10' max

Per le Sezioni V e VI la media dell’età dei partecipanti non dovrà superare i 20 anni.

Sezione VII (Amatori: musicisti non professionisti, dai 40 anni)

Cat. A: strumenti solisti (pianoforte, archi, chitarra, flauto, clarinetto, saxofono, oboe) - 8’ max
Cat. B: ensemble strumentale dal duo (escluso 2 pianoforti) al quartetto (la formazione è aperta a tutti gli strumenti classici, anche diversi da quelli indicati per la Cat. A) - 10’ max

Per la Cat. B l’età media dei partecipanti non deve essere inferiore a 40.

Per la modalità “online”, i tempi di esecuzione si riferiscono alla durata del video.

Art. 4 CONTRIBUTI PER IL CONCORSO

Per i partecipanti nella modalità "online" e "in presenza”:

Sezioni I,II,III, IV:

Beginners delle sezioni I (pianoforte) e II (archi): € 40,00

Partecipanti dai 7 agli 11 anni compiuti: € 45,00

Partecipanti dai 12 anni ai 16 anni compiuti: € 55,00

Partecipanti dai 17 anni ai 20 anni compiuti: € 60,00

Si precisa che l’età del partecipante si riferisce alla data di svolgimento del concorso.

Sezione V :

Cat. A - B: € 30,00 per ciascun componente dell’ensemble

Sezione VI (solo modalità “online”):

Cat. A: € 20,00 per ciascun componente dell’ensemble

Cat. B: € 15,00 per ciascun componente dell’ensemble

Sezione VII:

Cat. A: € 60,00

Cat. B : € 30,00 per ciascun componente dell’ensemble

I contributi non sono rimborsabili in caso di assenza dei candidati.

In caso di annullamento del Concorso i contributi verranno rimborsati.

I partecipanti potranno usufruire di un proprio pianista accompagnatore (per il quale non è previsto il versamento di alcun contributo e alcun limite di età).

Per i partecipanti "in presenza" che ne avessero necessità, l’organizzazione potrà mettere a disposizione un pianista. In questo caso la richiesta andrà indicata nella domanda di partecipazione contestualmente andrà inviata copia dei brani in formato pdf leggibile.

Il giorno delle audizioni è prevista la prova con il pianista secondo un calendario inviato via mail.
Il contributo per il pianista è così fissato:

€ 35,00 per le Categorie fino a 11 anni

€ 45,00 per le Categorie dai 12 anni ai 16 anni 

€ 55,00 per le Categorie dai 17 anni e per la Sezione Amatori

e potrà essere versato con bonifico bancario contestualmente al contributo di partecipazione specificandolo nella causale.

Per le Sezioni I,II,III,IV è possibile concorrere in una Categoria superiore a quella di appartenenza.

I vincitori di premi in denaro della precedente edizione potranno partecipare all’edizione 2025 iscrivendosi a una Categoria superiore a quella prevista per la propria età anagrafica.

Art. 5 SVOLGIMENTO

Modalità "in presenza"

Le audizioni si svolgeranno in ordine alfabetico, seguendo un calendario inviato via mail.

I candidati si presenteranno alle audizioni della propria categoria muniti di:

  • documento di identità valido
  • modulo della domanda di iscrizione in originale completo di tutta la documentazione richiesta.

Eventuali ritardatari verranno ammessi in coda alle audizioni della categoria di appartenenza.

Al termine di ogni Categoria o di una sessione di audizioni la commissione comunicherà i risultati e procederà alla premiazione.

Modalità "online” 

  • I brani presentati dovranno essere registrati in un unico video che contempli l’esecuzione consecutiva di tutto il programma.
  • La durata del video non dovrà superare quella prevista per la categoria di riferimento.
  • La ripresa dovrà essere effettuata con inquadratura fissa che riprenda la figura intera e ben visibile del/dei partecipante/i. Per i pianisti, dovranno essere ben visibili, oltre al volto, anche la tastiera, le mani e i pedali dello strumento. I pianisti dovranno utilizzare un pianoforte, non sono ammesse tastiere pesate o pianoforti digitali.
  • Gli esecutori non devono essere nascosti da leggii o quant’altro.
  • Il partecipante si presenterà con nome e cognome, nome del Concorso (INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE 2025), indicando sezione e categoria di appartenenza. Infine citerà autore e titolo di ogni brano.
  • La presentazione potrà avvenire nello stesso video delle esecuzioni oggetto dell'audizione o in un video separato da quello delle esecuzioni ma assemblato ad esso.
  • Nel video non sono ammessi tagli, editing o manipolazioni di alcun genere, pena l’eliminazione.
  • Il video non dovrà essere antecedente al 2025.

Caricamento video entro il 7 novembre 2025:

  • Il video andrà caricato nel canale YouTube personale del partecipante o di un genitore o di un referente autorizzato, in modalità "non in elenco" indicando come Titolo il nome e cognome del partecipante, la sezione e la categoria di appartenenza, mentre come Descrizione verrà riportato il programma presentato.
  • Il link per la visione del video verrà inviato via mail a: info@trevisomusica.it entro il  7 novembre 2025 (un solo link in quanto il video è uno).
  • Il video dovrà rimanere a disposizione della Giuria fino al termine delle audizioni del Concorso, fissato per il 16 novembre 2025 compreso, fino alle ore 24.00.
  • I video saranno visionati dai membri della Giuria e da eventuale personale tecnico espressamente incaricato.
  • Con l'atto di invio del video se ne autorizza l'utilizzo in forma del tutto gratuita senza pretendere alcun compenso, per le finalità previste e riportate nella liberatoria d'uso di cui al successivo art.6 del Regolamento.

Art. 6 AUTORIZZAZIONI

Durante le audizioni del Concorso "in presenza" e durante il Concerto dei vincitori per l'assegnazione dei premi in denaro, verranno effettuate foto, riprese audio/video che ritraggono i partecipanti. Per tale ragione è necessario che, contestualmente alla domanda di iscrizione, venga rilasciata e inviata anche l'autorizzazione all'acquisizione di questi dati e alla loro eventuale pubblicazione nel sito, nella pagina Facebook, Instagram, nel canale YouTube dell’associazione o su materiale cartaceo informativo concernente il Concorso stesso.

Analogamente, coloro che parteciperanno "online", rilasceranno, unitamente alla documentazione di iscrizione, la liberatoria relativa all'uso del link per lo svolgimento dell’audizione. Si precisa che verranno eventualmente pubblicati solo video riguardanti Primi classificati.

Saranno inoltre pubblicati nel sito internet www.trevisomusica.it i nominativi dei partecipanti con relativi punteggi, previo consenso. Qualora non venisse dato il consenso, verranno riportati nel sito solo i nominativi.

La compilazione dei moduli sarà di pertinenza diretta degli interessati maggiorenni, per i minori provvederanno alla compilazione i genitori o colui che avesse la tutela del minore.

Art. 7 PUNTEGGI E RICONOSCIMENTI

Primi classificati: punteggio da 95/100 a 100/100 - medaglia e attestato di merito
Secondi classificati: punteggio da 90/100 a 94/100 - medaglia e attestato di merito
Terzi classificati: punteggio da 85/100 a 89/100 - medaglia e attestato di merito

I partecipanti che non raggiungessero il punteggio di 85/100 riceveranno l'attestato di partecipazione.
Nella modalità "online" non verrà consegnata la medaglia e gli attestati saranno inviati tramite mail.
Al termine della manifestazione verranno riportati nel sito i risultati (classifica, punteggi, premi, premi speciali e riconoscimenti).

Art. 8 CONCERTO DEI VINCITORI

Al Concerto dei vincitori sono invitati i partecipanti "online" e "in presenza”.

Tutti i Primi classificati o una selezione individuata dalla commissione tra coloro che hanno ricevuto i punteggi più alti di tutte le Sezioni saranno invitati a partecipare a titolo gratuito al Concerto dei vincitori che si terrà il 23 novembre 2025 alle ore 17.00 presso Palazzo Giacomelli, Spazio Confindustria Veneto Est in Piazza Garibaldi 13 a Treviso.

Coloro che non potessero prendervi parte, ferma restando l'acquisizione del premio come Primo classificato, non concorreranno all'assegnazione dei premi in denaro.

La Giuria si riserva di inserire nel Concerto dei vincitori anche quei partecipanti arrivati Secondi o Terzi che si fossero distinti per meriti particolari durante le audizioni. Questi partecipanti si esibiranno, a titolo gratuito e non concorreranno all'assegnazione dei premi in denaro.

Qualora il Concerto dei vincitori non potesse avere luogo per cause di forza maggiore, i premi in denaro verranno assegnati in base alle segnalazioni della Giuria trasmesse durante le audizioni.

Art. 9 PREMI

Tra i Primi classificati che parteciperanno al Concerto dei vincitori la Giuria stabilirà il 1°, il 2° e il 3° vincitore assoluto cui saranno assegnati i premi in denaro così ripartiti:

1° assoluto: € 200,00, attestato e coppa
2° assoluto: € 150,00, attestato e coppa
3° assoluto: € 100,00, attestato e coppa

Premi speciali

I Premi speciali andranno conferiti ai partecipanti che durante il Concorso abbiano espresso spiccate qualità musicali.

Sezione II (archi)

Violino - Viola

  • Premio alla memoria del M° Renzo Colle, violoncellista (Belluno 1899, Conegliano 1998): € 300,00 e attestato offerto dall’associazione “Concerti Classica Treviso”.

Qualora non venisse individuato alcun partecipante della Sezione II idoneo a ricevere il Premio, la Giuria individuerà gli assegnatari tra i partecipanti delle Sezioni I - III - IV.

Violoncello

  • Premio alla memoria del M° Enrico Egano, violoncellista: € 300,00 e attestato offerto dalla famiglia del Maestro;

  • Premio alla memoria del M° Teodora Campagnaro, violoncellista: € 300,00 e attestato offerto dalla famiglia del Maestro;

Qualora non venisse individuato alcun violoncellista idoneo a ricevere i Premi, la Giuria individuerà gli assegnatari tra i partecipanti della Sezione II (archi).

Sezione I (pianoforte)

  • Premio J. S. Bach: € 100,00 e attestato alla miglior interpretazione di un Preludio e Fuga tratto da “Il  Clavicembalo ben temperato” voll. I - II.

Sezioni I - III - V - VI 

  • Premio Periodo classico: € 150,00 e attestato alla miglior interpretazione di un brano, a scelta del candidato, nella versione originale, tratto dalla letteratura dei seguenti autori:

    F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven;

    F. Sor, M. Giuliani, N. Paganini;

  • Premio Periodo Romantico: € 150,00 e attestato alla miglior interpretazione di un brano a scelta del candidato, nella versione originale, tratto dalla letteratura dei seguenti autori:

    F. Schubert, F. Chopin, R. Schumann, F. Liszt;

    G. Regondi, J.K. Mertz, N. Coste;

Sezione  IV(fiati)

  • Premio speciale fiati: € 150,00 e attestato alla miglior interpretazione di un brano scelto dal candidato composto dopo il 1900.

Tutti i Premi in denaro saranno conferiti durante il Concerto dei Vincitori.

Potranno essere assegnati ”bonus" per partecipare a Masterclass organizzate dall'associazione "Accademia Treviso Musica" nel corso del 2025/2026.

La Giuria si riserva di assegnare ulteriori premi a coloro che si saranno distinti per qualità musicali ed interpretative.

In caso di ex aequo il premio in denaro verrà suddiviso.

Indicazioni generali

Tutti i premi in denaro erogati sono da considerarsi a tutti gli effetti come un reddito percepito dal vincitore, ai sensi dell'art.81, c.1, lett.d), del D.P.R. 917/1986.
Essi, per tipologia, rientrano nella categoria dei premi attribuiti per il riconoscimento di particolari meriti artistici e, così come precisato dall'Amministrazione Finanziaria con la R.M. 28.10.1976, n.8/1251, non sono assogettabili a ritenuta alla fonte.
Resta a carico del percettore del premio l'obbligo di comprendere le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale dei redditi (quadro RL del Mod. Unico - Persone fisiche).
Nel caso di premio assegnato ad un Ensemble privo di conto corrente intestato al gruppo, l'importo verrà versato ad un Referente dell'Ensemble stesso.

Art. 10 PREMIO GRADIMENTO DEL PUBBLICO

Attestato e coppa

Il pubblico presente in sala durante il Concerto dei vincitori esprimerà un proprio gradimento votando, tra tutte, le due esecuzioni che maggiormente avrà apprezzato.
Il premio andrà all'esecutore che avrà riportato il maggior numero di preferenze.

Art. 11 PREMIO ALLA SCUOLA E AL DOCENTE

Attestato e coppa

Verranno conferiti alla scuola/associazione/liceo/conservatorio e al docente che avrà presentato il maggior numero di alunni premiati.

Art. 12 GIURIA

Sarà composta da docenti di Conservatorio e musicisti professionisti.

I commissari esprimeranno il proprio voto in centesimi.

La Giuria potrà non assegnare il 1°, 2°, 3° premio assoluto o altri premi qualora non venissero evidenziati i requisiti di alta qualità necessari al conferimento dei premi stessi.

La Giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà sospendere un’esecuzione o chiedere la ripetizione della prova al candidato.

Il giudizio della Giuria è inappellabile.

La Direzione artistica del concorso è affidata alla prof.ssa Daniela Rado.

Art. 13 DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Termine delle iscrizioni: 18 ottobre 2025

I partecipanti potranno iscriversi a più Sezioni compilando per ognuna apposito modulo e versando relativo contributo.

Non è possibile iscriversi a più Categorie della stessa Sezione.

Non è possibile iscriversi alla modalità "online" e "in presenza" se la richiesta è riferita alla stessa Sezione e Categoria, per lo stesso strumento e con il medesimo programma.

Qualora il partecipante iscritto per la modalità "in presenza" optasse per la modalità "on line", anche se i termini di iscrizione fossero scaduti, dovrà comunicarlo via mail entro e non oltre il 31 ottobre 2025 e attendere conferma dell'avvenuto passaggio di modalità. Successivamente il partecipante seguirà la procedura per l'invio del link del video che dovrà pervenire entro la data del 7 novembre 2025.

Il modulo di iscrizione (DOC.14/0 o DOC. 14/1), con relative informative e consensi, è scaricabile dal sito www.trevisomusica.it scorrendo al termine del Regolamento e deve essere inviato, compilato in tutte le sue parti, via mail all'indirizzo: info@trevisomusica.it corredato di:

  • copia in formato pdf di un documento di identità valido, per i minori anche il  documento dei genitori/legale rappresentante;

  • autodichiarazione di frequenza della scuola musicale di provenienza (utile ai fini della partecipazione al premio per la scuola che ha presentato il maggior numero di allievi premiati);

  • file pdf unico in formato A4 (leggibile) delle partiture nell’ ordine di esecuzione del programma presentato; non si accettano pdf separati. La Direzione artistica del Concorso non si assume alcuna responsabilità circa i diritti d’autore in caso di partiture fotocopiate;

  • attestazione del versamento del contributo, non rimborsabile, come da art. 4, a mezzo bonifico bancario indicando:

Beneficiario: associazione  “Accademia Treviso Musica”

IBAN: IT54G0326812000052203381141

Causale: versamento contributo per il concorso musicale “Incontriamoci tra le note” di (nome e cognome)/(nome dell’ensemble) e (modalità "on line"/"in presenza”).

Per le Sezioni V (musica da camera), VI (ensemble), VII (Amatori, Cat. B):

  • la compilazione della domanda (DOC.14/1) sarà a carico di un Referente maggiorenne che stilerà e sottoscriverà anche un elenco dei partecipanti specificando: il nome dell’Ensemble, cognome e nome, luogo e data di nascita di ogni componente + lo strumento suonato. Con la sottoscrizione il firmatario attesterà la veridicità di quanto dichiarato nel documento stesso; il Referente potrà essere anche uno degli esecutori.

  • dichiarazione (DOC. 14/4) da parte del Referente che tutti i partecipanti maggiorenni e i genitori dei partecipanti minorenni hanno letto e approvato in tutte le parti il presente Regolamento e l’Informativa sul trattamento dei dati e delle immagini (inclusa nel modulo di iscrizione e presente nel sito, DOC. 14/3) e hanno rilasciato liberatoria per l’uso dei dati e delle immagini che li riguardano o che riguardano i minori;

  • file pdf unico contenente tutte le partiture originali in formato A4 (leggibili) da allegare nell’ordine di esecuzione del programma presentato. Non si accettano pdf separati. La Direzione artistica del Concorso non si assume alcuna responsabilità circa i diritti d’autore in caso di partiture fotocopiate.

Per le  Sezioni V - VI - VII Cat. B sarà possibile inviare un unico bonifico cumulativo dei singoli contributi.

L'organizzazione artistica del concorso ha facoltà di:

  • non attivare le Categorie che non abbiano raggiunto un minimo di 5 iscritti. In tal caso i contributi versati verranno rimborsati;

  • chiudere anticipatamente le iscrizioni qualora si fosse raggiunto il numero massimo consentito per lo svolgimento della manifestazione. In tal caso la comunicazione comparirà nel sito dell’Accademia, nella sua pagina Facebook e Instagram.

Non saranno accettate domande incomplete o mancanti del contributo per la partecipazione.

La segreteria comunicherà l'avvenuta ricezione della domanda confermando l'iscrizione o segnalando eventuali mancanze.

Art. 14 NORME GENERALI

  1. Le comunicazioni ufficiali tra organizzazione e partecipanti avverranno tramite posta elettronica: info@trevisomusica.it e l’indirizzo mail rilasciato nella domanda;

  2. I partecipanti della Sezione I potranno provare il pianoforte del concorso prima delle audizioni seguendo un calendario inviato via mail. L’organizzazione metterà a disposizione, oltre al pianoforte per l’audizione, altri due pianoforti da studio;

  3. Tutte le spese eventuali per la partecipazione alle audizioni del Concorso e al Concerto dei vincitori sono a carico dei partecipanti;

  4. La copertura assicurativa infortuni sarà a carico di ciascun partecipante;

  5. L’organizzazione è esonerata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o a cose che dovessero verificarsi durante e/o in relazione alla manifestazione;

  6. Sarà compito dei partecipanti munirsi autonomamente di eventuali leggii, poggiapiedi o altro sussidio, anche strumentale, indispensabile alla propria esecuzione;

  7. La Direzione artistica, in accordo con la Giuria, potrà apportare modifiche al presente Regolamento informando tempestivamente di ciò i partecipanti.

Art. 15 CONCLUSIONE

Ai sensi dell'attuale normativa sulla "Tutela dei dati personali" (Regolamento U.E. n. 679/2016 GDPR) nonché sulla loro libera circolazione, l'associazione Accademia Treviso Musica, titolare del trattamento, informa che i dati forniti all'atto dell'iscrizione saranno dalla stessa conservati e utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso e alle attività dell'associazione e che l'interessato ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati, oppure opporsi al loro utilizzo.

Il conferimento dei dati personali richiesti è obbligatorio per la partecipazione al Concorso.

I dati verranno trattati esclusivamente da eventuali responsabili e/o incaricati a tale scopo indicati.

L'utilizzo di eventuali immagini legate alle esecuzioni e alle premiazioni non costituiranno diritto per alcun compenso, poiché i partecipanti rilasciano, con l'iscrizione al Concorso, liberatoria d'uso.

L'associazione Accademia Treviso Musica non ha alcuna responsabilità inerente all'uso scorretto delle foto e dei video presenti nel sito, nella pagina Facebook o Instagram dell'associazione Accademia Treviso Musica effettuato da parte di utenti esterni o da terzi e pertanto viene sollevata da qualsiasi incombenza economica derivante da tali usi scorretti e impropri.

L’organizzazione non si assume la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che si verificassero durante l’intero corso della manifestazione per cause non ascrivibili allo svolgimento della manifestazione stessa.

Il presente Regolamento potrà subire variazioni in base al numero di partecipanti o qualora ciò fosse necessario per una migliore riuscita del concorso stesso.

L’iscrizione al Concorso sottintende l’accettazione incondizionata del presente Regolamento e delle eventuali modifiche e il consenso al trattamento dei dati personali da parte dell'associazione organizzatrice della manifestazione.

Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento alla commissione giudicatrice.

Per eventuali controversie è competente il Foro di Treviso.

Per completare la procedura, clicca sul bottone sottostante "Informativa" per prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali e successivamente sul bottone "Iscriviti" per scaricare la scheda d'iscrizione comprensiva delle informative e dei consensi, da stampare, compilare, sottoscrivere e inviare nei termini previsti, con le modalità e i documenti indicati nel Regolamento del Concorso.

©2025 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.