Marco Dalsass

Marco Dalsass

ARCHI

docente di violoncello al Conservatorio di Cagliari

Giovanissimo ha esordito nel panorama musicale italiano vincendo numerosi concorsi e rassegne quali Vittorio Veneto, Concorso per Archi Città di Palermo e altri.

Dopo aver conseguito il diploma con il massimo dei voti e borsa di studio del Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto l’egida del M.° Enrico Egano, si è perfezionato con Antonio Janigro e Mario Brunello e successivamente con Michael Flaksman. Ha frequentato i corsi dell’Accademia Stauffer di Cremona con Rocco Filippini e nel 1998 conclude il perfezionamento con Antonio Meneses presso l’Accademia Internazionale di Musica di Biella ottenendo il diploma di “Eccellente”. 

Il suo interesse per la musica del XX secolo viene riconosciuto nel 1990 al Concorso Internazionale di Violoncello “Gaspar Cassadò” di Firenze con il premio per la migliore interpretazione di “Ciaccona, Intermezzo e Adagio” di Luigi Dallapiccola, risultando unico italiano laureato. 

Nel 1985 è cofondatore dell’Ensemble di dodici violoncelli Heithor Villa - Lobos con il quale partecipa a prestigiosi festivals quali Toulone, Scheveningen, Festival Pucciniano di Torre del Lago. Nel 1987 l’Ensemble è invitato a rappresentare l’Italia in Brasile per il centenario della nascita di Villa - Lobos suonando nel Teatro Nazionale di Brasilia e nei più prestigiosi teatri brasiliani.

La collaborazione con prestigiose formazioni cameristiche lo ha portato ad esibirsi in tutta Europa, USA, Canada, America Latina, Oriente, Paesi Arabi, partecipando in particolare al Festival di Salisburgo, Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall (Lincoln Center) di New York, Ravinia Festival di Chicago, Tanglewood – Boston, Teatro Teresa Carreno di Caracas, Scala di Milano anche nel ruolo di primo violoncello solista.

Nel 1998 con il Trio d'Archi di Venezia ottiene un importante riconoscimento dall’Università di Bloomington (Indiana) per volere  del M° Franco Gulli. 

Ha insegnato nei Conservatori di Cesena, Perugia, Novara, Trento, Ferrara, Udine e Castelfranco Veneto. 

Dal 2024 è titolare della cattedra di violoncello al Conservatorio di Cagliari dopo aver vinto il Concorso Nazionale DM 180.

Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra Italiana d’Archi e con l’Orchestra del Teatro 

La Fenice di Venezia.

Ha effettuato nel 2014 una tournée in Canada dove ha eseguito il Concerto n° 1 di Shostakovich. Ha collaborato da solista con l’Orchestra FVG e l'Orchestra di Padova e del Veneto con la quale ha eseguito il concerto in re maggiore di Haydn ed il concerto di Dvorak.

Ha suonato da solista con Mario Brunello, Sigiswald Kujiken, Chiara Banchini, Kristian Schneider, Marco Guidarini, Paul McCulloch e Johannes Skudlik.

Suona regolarmente con il pianista Giacomo Dalla Libera. Ha collaborato con Aldo Ciccolini, Filippo Gamba, Sonia Prina, Alessandro Perpich, Danilo Rossi, Fabrizio Meloni, Pavel Berman.

La sua produzione discografica spazia dal violoncello barocco alla musica contemporanea, “Sei Sonate di Antonio Caldara per violoncello e continuo”, "XII Preludi per violoncello" di Mirco De Stefani, "Cassadò, Reger e Dallapiccola per violoncello”, “Trii di Mendelssohn e Shostakovich”, Musica per violoncello e organo di Rheinberger con Manuel Tomadin.

©2025 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.