Federico Rossi, Violino

Federico Rossi nasce a Treviso nel 2002 e si avvicina al mondo della musica con il violino all’età di 7 anni sotto la guida del M° Lucia Visentin. Dopo aver ultimato gli studi liceali presso l’istituto superiore “Galileo Galilei” di Treviso consegue la laurea triennale in violino con valutazione di 110/110 con tesi su “Edvard Grieg e la scrittura cameristica per violino” al Conservatorio Statale di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo con il M° Luca Marzolla. Attualmente frequenta il secondo anno di biennio nello stesso.

Oltre ad aver studiato con il M° Federico Guglielmo ha frequentato diverse Masterclass e corsi di perfezionamento come:
⁃ “La magia del borgo” a Brisighella con il Mo Lucia Visentin;
⁃ “Francesco Cilea” a Varazze con il M° Francesco De Angelis, Primo violino di Spalla e Violino Solista del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala di Milano;

 - “Gioie Musicali” ad Asolo con il M° Sergio Azzolini, con ensemble barocco.
Negli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 ha vinto la borsa di studio per la collaborazione a tempo parziale presso il Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”come strumentista orchestrale ed ensamble, Dipartimento classica.
È attualmente primo violino di spalla dell’orchestra del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.
Nel 2023 vince l’audizione indetta dal Conservatorio Rodigino per “giovani professori d’orchestra” ed inizia a collaborare con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Dal 2025 insegna violino presso “Accademia Musica Treviso”.
Oltre agli studi accademici ha partecipato a numerose produzioni sinfoniche e operistiche con varie orchestre, tra cui:
⁃ l’Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani, con la quale ha recentemente ultimato la produzione delle “Nozze di Figaro” sotto la guida del M° Angius presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto;
⁃ l’orchestra Regionale Filarmonia Veneta, con cui ha collaborato per molteplici programmi sinfonici, anche nella stagione “Gocce Musicali” e programmi operistici come “Elisir d’Amore” presso il Teatro Mario del Monaco di Treviso con il M° Tommaso Severini e “Andrea Chenier” con il M° Francesco Pasqualetti al Teatro di Pisa;
⁃ o ancora Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta, Giovani Archi Veneti, Orchestra Ritmico Sinfonica italiana ed altre.

©2025 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.