Gianfranco Munafò, Pianoforte

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 10 anni sotto la guida di Paola Vianello e ha poi proseguito gli studi con Giorgio Lovato presso “Clara Schumann Musica e Cultura APS” di Treviso dove ha vinto due borse di studio dedicate ai migliori allievi. Ha conseguito la laurea di primo livello accademico con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Lorella Ruffin al Conservatorio Cesare Pollini di Padova e la laurea di secondo livello con il massimo dei voti sotto la guida di Roberto Prosseda al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo.
Ha frequentato l’Accademia Musica Felix di Prato perfezionandosi con Alessandra Ammara.
Ha studiato musica da camera con Ezio Mabilia, Anna Bellagamba, Giuseppe Fagnocchi e Alberto Miodini in formazione cameristica con la flautista Francesca Contò. Il duo si esibisce pubblicamente dal 2019.
Ha frequentato Masterclass di perfezionamento con Lylia Zilberstein, Giorgio Lovato, Naum Grubert, Alberto Nosè, Mariangela Vacatello e Olaf Laneri..
Ha collaborato con il Teatro Sociale di Rovigo come maestro ai sovratitoli per la messa in scena dell’opera “La prova di un’Opera seria” di F. Gnecco con la direzione di Elisabetta Maschio.
Dal 2016 svolge attività di docenza rivolta agli allievi interessati alla preparazione degli esami di ammissione nei Conservatori e delle certificazioni preaccademiche di I e II livello di pianoforte e teoria, ritmica e percezione musicale presso scuole di musica private e pubbliche.
Attualmente si sta perfezionando con Alberto Nosè presso l’Accademia Amadeus di Valeggio sul Mincio.
Ha partecipato a varie rassegne pianistiche e cameristiche tra cui il Monferrato Classic Festival, Kammermusik di Rovigo e Piano Lab di Taranto.
Si è esibito come solista e in formazione cameristica in numerose sale da concerto tra cui Palazzo Zacco Armeni, Auditorium Conservatorio Cesare Pollini, Sala Concerti del Conservatorio Francesco Venezze, Auditorium Marco Tamburini, Antica Biblioteca del Liceo Marconi di Portogruaro, Sala Concerti del Conservatorio Girolamo Frescobaldi, Circolo della Musica di Bologna, Villa Garibaldi di Taranto, Chiesa di Sant’Antonio di Cella Monte, Casa Musicale del Rio, Auditorium Dina Orsi di Pordenone.

©2025 Associazione corale e musicale "Accademia Treviso Musica"
Viale della Repubblica 7/C, Villorba (TV). C.F. 94130030268. Tutti i diritti riservati.